I servizi necessari all’interno di un condominio sono tanti e tutti essenziali per garantire il comfort degli inquilini: tra questi, uno dei più importanti è la conduzione autoclave, un sistema fondamentale per garantire la portata idrica a tutti i piani di edifici di grandi dimensioni.

Grazie a questo sistema, anche chi abita ai piani più alti di un palazzo può utilizzare l’acqua comodamente dal proprio rubinetto per qualsiasi uso. Lo stesso vale anche nel caso di uffici ed edifici polifunzionali.
Si tratta quindi di un impianto molto importante per evitare che l’acqua raggiunga soltanto i piani più bassi a discapito degli ultimi, a causa di una pressione insufficiente al trasporto.

Gas Lab si occupa di tutti i servizi al condominio come conduzione autoclave, installazione d’impianti di riscaldamento, manutenzione ordinaria e straordinaria, contabilizzazione e tanti altri. Operiamo su tutto il territorio del capoluogo piemontese e in provincia.

Componenti e funzionamento di un impianto autoclave

Per capire l’importanza dell’impianto di autoclave è necessario scoprire come funziona e quali sono le componenti principali, in modo da sapere a chi rivolgersi in caso di malfunzionamento o manutenzione.
Esistono due tipologie principali di autoclave: quella tradizionale e quella a pressione costante.

L’autoclave tradizionale è costituita da:

  • La pompa elettrica
  • Il pressostato, che si trova all’interno della pompa e permette di controllare la pressione dell’acqua
  • Il serbatoio dove viene raccolta l’acqua di riserva da utilizzare nei momenti di bisogno, quando la rete di distribuzione non riesce ad erogare acqua per determinati motivi.
  • Il contenitore a pressione, dove all’interno si trova una camera d’aria detta “polmone”.

Mentre l’autoclave a pressione costante è dotata di una centralina elettronica chiamata “inverter”, che sostituisce il pressostato e mantiene la pressione allo stesso valore al variare della portata.

È chiaro che, data la sinergia con la quale lavorano tutte le componenti, il guasto di un solo pezzo non permette il corretto funzionamento dell’impianto. Ecco perché è necessario affidarsi a specialisti del settore pronti a intervenire in modo rapido.

Servizio conduzione e manutenzione autoclave: chi può farla

L’autoclave necessita di una corretta manutenzione che dev’essere effettuata da professionisti del settore.
La manutenzione può essere di tipo ordinaria o straordinaria:

  • La manutenzione ordinaria prevede controlli come quello della pressione, pulizia dei serbatoi, verifica del funzionamento dell’elettropompa e accertamenti.
  • La manutenzione straordinaria invece può consistere ad esempio nella riparazione o sostituzione di determinate componenti.

Esistono infine anche interventi preventivi allo scopo di evitare che una o più componenti dell’autoclave possano danneggiarsi a seguito di un lieve malfunzionamento.

Come per tutti gli impianti idrici o di riscaldamento, la gestione dell’autoclave dev’essere affidata a tecnici specializzati.
Pur non essendoci obblighi di legge ben definiti sulla frequenza e sulla periodicità degli interventi di manutenzione, è sempre bene richiedere un controllo una volta l’anno per assicurarsi che l’impianto funzioni correttamente.
In un condominio, è l’amministratore che solitamente si occupa di gestire la chiamata e fissare gli appuntamenti di questo genere.

Vediamo quindi come funziona la manutenzione ordinaria dell’autoclave.

Manutenzione autoclave: quali sono i passaggi

Molte persone si chiedono quale sia il costo della manutenzione dell’impianto di autoclave per un condominio. La verità è che è molto difficile rispondere senza avere tutti i dati a disposizione.

La spesa infatti è piuttosto variabile e dipende da diversi fattori come la tipologia di autoclave scelta e la reperibilità delle componenti da sostituire, oltre all’intervento dei tecnici specializzati.

Un impianto tradizionale è meno caro rispetto all’impianto a pressione costante ed in generale anche le componenti sono più facili da trovare sul mercato.
La manutenzione dell’autoclave con inverter è invece spesso più costosa, a causa della scarsa reperibilità dei pezzi di ricambio.

Infine, anche il tipo di condominio e la divisione delle spese tra i condomini incide sul prezzo della manutenzione dell’autoclave.

Solitamente infatti vengono applicate le quote millesimali per dividere correttamente i costi, secondo l’articolo 1123, che indica che “la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio per la prestazione dei servizi nell’interesse comune vanno suddivise in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno”.

Ovviamente la scelta finale dipende dalle decisioni di comune accordo durante le assemblee condominiali.

Oltre alla manutenzione ordinaria periodica da parte di un terzo responsabile, esistono alcuni piccoli suggerimenti per una manutenzione fai da te, da poter eseguire in accordo con tutti i condomini e l’amministratore:

  • Pulire periodicamente la camera dai detriti più superficiali
  • Eseguire la pulizia dei filtri
  • Pulire il circuito idrico con detergenti delicati avendo cura di avvisare i condomini
  • Controllare periodicamente le componenti dell’impianto per cambiarli in tempo prima che raggiungano l’usura, evitando così di danneggiare l’impianto.

In questo modo è possibile garantire un miglior funzionamento dell’autoclave ed evitare interventi di manutenzione straordinaria che vanno ad incidere sulle spese di tutto l’edificio.

Quanto costa la manutenzione dell’autoclave

Gli impianti a fan coil funzionano grazie a un sistema di ventilazione che può erogare sia aria calda per il riscaldamento invernale che aria fredda per la climatizzazione degli ambienti durante l’estate.

I corpi scaldanti sono costituiti da serpentine e ventole che distribuiscono il calore all’interno della stanza, velocizzando i tempi di riscaldamento.
L’unità interna degli impianti può essere montata sia a parete che al soffitto: il fan coil a parete è ideale per scaldare ambienti di piccole dimensioni, mentre quello a soffitto è più indicato per locali più spaziosi.

L’aria viene portata alla temperatura desiderata grazie al collegamento con una caldaia o una pompa di calore e per questo motivo necessita della presenza di un impianto di riscaldamento preesistente. Se quest’ultimo è già presente, la spesa si riduce all’esclusiva installazione del riscaldamento a fan coil mentre in assenza di un impianto, bisogna aggiungere il costo della caldaia o della pompa di calore e il relativo impianto idraulico.
L’impianto a fan coil prevede bassi consumi per il suo funzionamento, poiché non richiede alte temperature per riscaldare in modo omogeneo l’intera stanza. Quindi, pur lavorando grazie alla corrente elettrica, non comporta spese eccessive sulla bolletta.

Tra i vantaggi principali del fan coil troviamo:

  • Facilità di utilizzo grazie al pannello di controllo o al telecomando che permette di regolare la temperatura e il flusso d’aria. Inoltre, i modelli di ultima generazione permettono d’impostare programmi e orari per l’accensione e lo spegnimento dell’impianto.
  • Un altro vantaggio è l’uniformità di temperatura che si ottiene grazie al fan coil. Scegliendo infatti la giusta tipologia d’impianto (a parete o a soffitto) è possibile riscaldare gli ambienti senza sprechi di energia.
    Per scegliere il fan coil ideale per ogni stanza puoi chiedere aiuto ai tecnici specializzati di Gas Lab a Torino che sapranno consigliarti quale tipologia si adatta meglio a ogni ambiente.
  • Infine, il fan coil presenta dei filtri per l’aria che permettono la circolazione di aria sempre pulita ed eliminano microrganismi presenti nelle stanze della casa.

Bisogna ricordare che l’impianto a fan coil richiede una manutenzione periodica, poiché dotato di serbatoi che raccolgono la condensa acquosa.
Periodicamente è quindi necessario controllare i serbatoi e svuotarli se troppo pieni.

Servizio conduzione autoclave per condomini a Torino

Se stai cercando un’impresa per il servizio di conduzione dell’autoclave per il tuo condominio a Torino, Gas Lab garantisce interventi di assistenza e manutenzione durante tutto l’anno, anche durante il mese di agosto.

Oltre alla città di Torino, Gas Lab opera anche nelle province del capoluogo piemontese con un servizio 24/7 per rispondere alle esigenze dei clienti.

La formula di conduzione dell’autoclave e manutenzione di Gas Lab avviene periodicamente in accordo con le necessità del committente: inoltre offriamo il servizio terzo responsabile per occuparci direttamente di tutti gli interventi necessari, sia di tipo ordinario che straordinario.

Il nostro staff è altamente formato e possiede i requisiti previsti dal Decreto del Ministro per lo Sviluppo Economico 22 gennaio 2008, n. 37 per l’attività di terzo responsabile.

Prenota subito una consulenza per il tuo condominio per il servizio di conduzione di autoclave.

Richiedi un intervento

Il nostro team si metterà in contatto il prima possibile per rispondere alle tue esigenze.

Servizio emergenza 24/7