La manutenzione della caldaia è fondamentale per garantire il suo corretto funzionamento, limitare consumi ed emissioni e, di conseguenza, risparmiare sulla bolletta.
Inoltre, alcuni controlli e revisioni della caldaia sono obbligatori per legge e vanno eseguiti periodicamente per evitare rischi nella propria abitazione e per non incorrere in multe salate.

La manutenzione della caldaia inoltre permette di capire se l’impianto funziona correttamente o è obsoleto e necessita quindi di essere sostituito, specialmente quando i rendimenti non sono ottimali e i costi di manutenzione si rivelano eccessivi.

In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che bisogna sapere sulla manutenzione della caldaia a Torino per rispettare le norme di legge e risparmiare sia in termini economici che ambientali.

Manutenzione caldaia o controllo fumi? Quali sono le differenze

A partire dal 2013, la manutenzione della caldaia è diventata obbligatoria per legge, da non confondere con un’altra operazione prevista dalla legge, cioè il controllo dei fumi della caldaia.
Vediamo quali sono le differenze tra questi procedimenti e quando vanno effettuati secondo le norme vigenti.

Manutenzione caldaia: ogni quanto si esegue e cosa prevede

La manutenzione della caldaia viene effettuata periodicamente e comprende controlli obbligatori e alcune ispezioni consigliate dai tecnici per mantenere l’impianto sempre in perfetto stato.

Nello specifico, la manutenzione ordinaria serve a garantire che l’impianto sia sicuro e che funzioni in maniera corretta. I controlli effettuati in questa caso dai tecnici specializzati sono essenzialmente:

  • Pulizia del bruciatore. Il bruciatore è la parte della caldaia dove si avvia la combustione per riscaldare e portare calore negli ambienti. A causa dei combustibili utilizzati, il bruciatore è soggetto all’accumulo di scorie che, se non vengono rimosse, incidono sulla resa dell’impianto e possono causare problemi al normale funzionamento della caldaia.
  • Pulizia dello scambiatore. Lo scambiatore è invece la componente della caldaia dove l’acqua fredda che arriva dall’impianto idrico comunale viene riscaldata e immessa nell’impianto di riscaldamento. L’acqua della rete idrica crea incrostazioni di calcare che con il tempo possono condizionare il corretto funzionamento della caldaia.

Oltre a queste due fondamentali operazioni, durante la manutenzione della caldaia, i tecnici si occupano inoltre di:

  • Ispezione dei filtri
  • Controllo della ventilazione nel locale
  • Analisi e valutazione del rendimento della caldaia

Vediamo invece quando va effettuato il controllo dei fumi di scarto e a cosa serve.

Controllo fumi di scarto della caldaia: perché è importante?

A differenza della manutenzione, il controllo dei fumi di scarto viene effettuato per garantire l’efficienza e il risparmio energetico dell’impianto, con il fine di ridurre le emissioni di gas serra.

Spesso questa tipologia d’intervento viene effettuata insieme alla manutenzione ordinaria, ma esistono scadenze ben precise da rispettare che sono previste dalla normativa di legge.
In particolare, il controllo dei fumi della caldaia va effettuato ogni:

1 anno, per caldaie che presentano una potenza oltre 100 kW a combustibile solido o liquido, mentre per le caldaie a gas o GPL con potenza di oltre 100 kW viene effettuato ogni 2 anni.

Anche una caldaia con potenza da 10 a 100 kW e alimentazione a combustibile solido o liquido richiede il controllo ogni 2 anni.
Infine, questo viene eseguito ogni 4 anni, per caldaie con potenza da 10 a 100 kW a gas metano o GPL.

Le caldaie a combustibile solido sono i famosi impianti a pellet e biomasse, notoriamente più ecosostenibili rispetto alle tradizionali caldaie e che presentano numerosi vantaggi che puoi scoprire nel nostro articolo.

Una volta effettuato il controllo dei fumi della caldaia, il tecnico specializzato rilascia un bollino blu, cioè un certificato di revisione che attesta il corretto funzionamento della caldaia, sia in termini di sicurezza che efficienza energetica e inquinamento.

Il bollino blu è un attestato obbligatorio previsto dal D. Lgs 311/06.

Ogni quanto fare i controlli per la manutenzione della caldaia?

La frequenza della manutenzione ordinaria di ogni caldaia dipende da alcuni aspetti come:

  • tipologia di alimentazione
  • data d’installazione
  • potenza dell’impianto

Ogni caldaia viene consegnata completa di libretto, nel quale sono segnalate tutte le informazioni necessarie per l’impianto e dove puoi trovare con quale cadenza effettuare la manutenzione ordinaria.
In assenza del libretto sarà il tecnico a comunicarti maggiori indicazioni sulla frequenza delle ispezioni periodiche, eseguite solitamente ogni 1 o 2 anni, dopo aver effettuato i dovuti controlli.
Infine, un ulteriore consiglio è quello di scegliere il periodo estivo o inizio autunno per richiedere la manutenzione in modo da avere l’impianto di riscaldamento pronto in tempo per la stagione invernale.

Chi può eseguire la manutenzione della caldaia?

La manutenzione ordinaria e i controlli dei fumi della caldaia sono operazioni che, come abbiamo visto, sono mandatori per legge.
Ma a chi rivolgersi per eseguire queste operazioni?

Questo genere di procedimenti va affidato alla competenza e alla professionalità di tecnici abilitati e che possono rilasciare la certificazione di avvenuto controllo, come il personale di Gas Lab a Torino.

Oltre alla manutenzione poi esiste anche un ulteriore aspetto che non è obbligatorio per legge ma è molto utile per prevenire comuni guasti alla caldaia: la pulizia annuale.
In questo caso il tecnico si occuperà di pulire e igienizzare parti come ventilatori, camera di combustione, guarnizione e in generale di tutto l’apparecchio.

Il costo della manutenzione ordinaria dipende dalla ditta che se ne occupa e dal comune o dalla regione di appartenenza. In assenza di regolare manutenzione e controllo dei fumi, sono previste delle sanzioni a carico di chi vive nell’abitazione o del proprietario, a seconda dei casi.
Infatti, secondo l’articolo 1576 del Codice Civile, pur non essendo proprietario della casa, l’inquilino deve comunque provvedere a determinate spese, quali quelle che riguardano:

  • controllo fumi
  • manutenzione ordinaria
  • pagamento delle tasse
  • pagamento del tecnico
  • spese per la fornitura di calore
  • aggiornamento del libretto

Il proprietario dell’immobile invece deve farsi carico delle spese di:

  • Installazione caldaia
  • Sostituzione caldaia
  • Eventuale manutenzione straordinaria
  • Eventuali adeguamenti a norma di legge

In sostanza, nelle abitazioni in affitto è prevista una suddivisione delle spese da affrontare tra proprietario e inquilino.

Manutenzione e assistenza caldaia a Torino

Una corretta manutenzione della caldaia permette di mantenere l’impianto sicuro, eliminando rischi di corto circuito o malfunzionamento. Inoltre è fondamentale per ottenere un vero risparmio sulla bolletta, impostando la temperatura corretta e accendendo la caldaia nei momenti più opportuni.

Ecco perché, per ottenere una manutenzione affidabile e godere di tutti i vantaggi, è opportuno rivolgersi a tecnici specializzati che, oltre a controlli minuziosi, sapranno indicarti tutte le informazioni necessarie per mantenere il tuo impianto in ottimo stato.

Se cerchi un’impresa per installazione, manutenzione e assistenza caldaia a Torino rivolgiti a Gas Lab!

Proponiamo i migliori marchi del settore caldaie come Buderus, Baxi e tanti altri per garantire ai nostri clienti prodotti di alta qualità con la massima resa. Inoltre, eseguiamo controlli su ogni tipologia di caldaia, anche di diverse marche, e vantiamo il servizio emergenza sempre attivo per assicurare un intervento rapido ed efficace in qualsiasi condizione.

Gas Lab è centro autorizzato alla riqualificazione d’impianti già esistenti per renderli conformi alle normative vigenti e garantire il massimo rendimento.

Chiamaci subito per una consulenza personalizzata, per conoscere tutti i nostri servizi o per scoprire gli incentivi fiscali disponibili per la tua prossima caldaia.

Richiedi un intervento

Il nostro team si metterà in contatto il prima possibile per rispondere alle tue esigenze.

Servizio emergenza 24/7