Vuoi cambiare o installare un nuovo climatizzatore in casa o in ufficio? Con l’entrata in vigore del D.P.R.146/2018, a partire dal 2019, l’installazione dei condizionatori deve essere effettuata da parte di tecnici abilitati.

La normativa serve a disciplinare l’emissione dei gas refrigeranti che contribuiscono all’inquinamento dell’aria e all’effetto serra. Per questo motivo l’avvenuta installazione deve essere certificata da una figura competente che, oltre a garantire il buon funzionamento dell’impianto, saprà verificarne i parametri corretti nel rispetto della normativa vigente.

Prima di acquistare un condizionatore quindi è importante capire a chi rivolgersi per l’installazione del climatizzatore a Torino per non incorrere in sanzioni e multe.
Vediamo insieme come funziona il montaggio e chi può effettuarlo.

Installazione climatizzatori: chi sono i professionisti abilitati

Il tecnico abilitato all’installazione dei climatizzatori (o la ditta autorizzata) è una figura che ha ottenuto il regolare patentino al termine di un corso di formazione specifico per “installatori e manutentori apparecchiature di condizionamento contenenti gas fluorurati” (detto FGAS).
Deve quindi essere iscritto al registro telematico nazionale CCIAA per eseguire interventi quali: installazione, manutenzione e assistenza per climatizzatori e utilizzo dei gas refrigeranti.

Inoltre, solo i professionisti abilitati possono rilasciare la certificazione di conformità, ormai obbligatoria per legge, sulla corretta realizzazione dell’impianto nel rispetto delle norme in vigore e secondo le specifiche tecniche previste del settore.
Il certificato di avvenuta installazione riporta:

  • Numero dell’impianto
  • Matricola del climatizzatore
  • Numero di fattura elettronica

e viene caricato su un apposito database dove sarà possibile controllarlo.
La dichiarazione di conformità non ha scadenza ma deve essere aggiornata qualora si vogliano eseguire modifiche parziali all’impianto.

Una volta completato l’intervento, il tecnico rilascia inoltre un libretto d’impianto proprio come per le caldaie, che riporta tutti i dati e la “storia” del climatizzatore, come:

  • Tipologia di sistema
  • Data d’installazione
  • Interventi e modifiche eseguite nel tempo

Il libretto quindi è un vero e proprio documento che, se aggiornato in maniera corretta, garantisce che il tuo climatizzatore sia a norma di legge, efficiente dal punto di vista energetico e funzionante.

Quali condizionatori è meglio acquistare?

Dopo aver trovato un’impresa autorizzata all’installazione del climatizzatore è il momento di scegliere il modello giusto per la tua casa.
Una buona regola è quella di optare per marchi noti e assicurarsi che siano in possesso di certificazione europea (CE).

È importante diffidare di super offerte su climatizzatori di brand sconosciuti o presso aziende che non rispettano le nuove normative vigenti.

Affidati sempre a rivenditori e ditte esperte che sappiano consigliarti il prodotto giusto e, se possibile, siano anche centri di assistenza autorizzati. In questo modo sarà più semplice riparare eventuali guasti in breve tempo e in tutta sicurezza.

Oltre a un impianto in piena regola, la scelta del climatizzatore deve essere basata su alcuni fattori importanti come:

  • Numero degli ambienti da rinfrescare. Se vuoi refrigerare una sola stanza, il climatizzatore potrebbe essere una spesa eccessiva rispetto al semplice condizionatore portatile. Viceversa, se cerchi una soluzione per rinfrescare tutta la casa o stanze di grandi dimensioni, la scelta migliore è un impianto di climatizzatori fisso, per ottenere il massimo dalle prestazioni.
  • La potenza dell’impianto. In base alle dimensioni degli ambienti è importante inoltre capire quale sia la potenza necessaria del climatizzatore per refrigerare efficacemente una stanza. In generale, una stanza di 25 o 30 mq richiede un apparecchio con potenza di 9.000 BTU/h. Da 35 a 40 mq invece serve un climatizzatore da 12.000 BTU/h e così via.
  • Tipologia di stanza. Se la zona giorno, per esempio, è la parte più frequentata in casa, necessiterà di un maggior raffreddamento rispetto al corridoio o alla camera da letto.
  • Funzionalità del climatizzatore. Gli impianti fissi offrono numerose opzioni oltre alla funzione di raffreddamento, come per esempio i modelli a pompa di calore che possono essere utilizzati anche d’inverno. Un’altra funzionalità molto utile è il deumidificatore integrato che permette di purificare l’aria dell’ambiente.

Sono tanti gli aspetti da considerare per una buona scelta: ecco perché è importante rivolgersi a professionisti del settore che sapranno guidarti e consigliarti il climatizzatore più adatto alle tue necessità.
Il team di Gas Lab, a Torino, è pronto a soddisfare le tue esigenze con i migliori marchi per garantire la massima qualità.

Come si installa un climatizzatore

Una volta trovato il modello giusto per la tua abitazione, il tecnico abilitato all’installazione dell’impianto procederà con il montaggio, che richiede diverse fasi.

  1. Per prima cosa il tecnico dovrà assicurarsi che non siano presenti eventuali divieti per installare il climatizzatore e che le distanze in verticale e in appiombo vengano rispettate.
  2. Dopo tutti gli accertamenti necessari, il tecnico procede con il montaggio delle varie componenti del climatizzatore, sia dell’unità interna che di quella esterna. Se necessario è possibile aggiungere piedini antivibranti per eliminare le vibrazioni del climatizzatore durante il suo utilizzo. In questa fase il cliente può scegliere inoltre se montare un interruttore sicuro in caso di sovracorrente (detto interruttore magnetotermico) o per un isolamento totale (interruttore bipolare per la corrente).
  3. Successivamente si passa alla coibentazione delle tubazioni, necessaria per proteggerle dalle intemperie esterne, come i raggi UV o il gelo.
  4. Il tecnico monta lo scarico della condensa in pendenza, necessario per eliminare la condensa che si forma naturalmente durante il processo di refrigerazione. In alternativa può essere anche collaudato per convogliare la condensa verso un altro scarico come quello del bagno.
  5. Una volta terminato il montaggio, il tecnico verifica la corretta tenuta delle tubazioni attraverso la prova di resistenza e la prova di tenuta, prestando particolare attenzione ai seguenti fattori:
    • Assenza di perdite ai tubi di collegamento
    • Presenza corretta del gas di refrigerazione
    • Presenza corretta dell’acqua
    • Corretto montaggio delle componenti dell’apparecchio interno e dell’unità esterna
    • Verifica delle vibrazioni o dei rumori prodotti dalla parte esterna del condizionatore.
  6. Un altra procedura fondamentale è “fare il vuoto”, cioè eliminare l’aria che si trova all’interno dell’impianto per garantirne il buon funzionamento.

Una volta eseguiti tutti i passaggi per installare e controllare il climatizzatore, il tecnico specializzato termina la procedura stilando la dichiarazione di conformità, alla quale vanno allegati i seguenti documenti:

  • Progetto d’impianto
  • Elenco dei materiali utilizzati
  • Certificazione delle prove effettuate
  • Attestazione dei requisiti dell’impresa o del tecnico privato che ha effettuato l’installazione del condizionatore.

Periodicamente sarà necessario eseguire la manutenzione ordinaria del climatizzatore che comprende la pulizia e la sanificazione dei filtri, obbligatorie per legge. Durante la manutenzione viene inoltre controllato il corretto funzionamento dell’impianto.
Anche queste procedure devono essere effettuate da un tecnico abilitato.

Installazione climatizzatore Torino: affidati ai tecnici specializzati di gaslab

Come abbiamo visto, l’installazione di un climatizzatore a parete è un’operazione che richiede l’intervento di tecnici specializzati per eseguire un lavoro in totale sicurezza.
Il montaggio del climatizzatore fai da te è rischioso perché potrebbe provocare un corto circuito, rovinando così l’intero impianto o peggio ancora la dispersione di sostanze inquinanti nell’ambiente.

Inoltre l’installazione autonoma non permette di ottenere la dichiarazione di conformità (a meno che non sia svolta da un tecnico abilitato) andando incontro a sanzioni pecuniarie.

Per installare il tuo nuovo climatizzatore o sostituire il vecchio impianto che non funziona più, rivolgiti a Gas Lab. Il nostro staff abilitato opera in tutta la città di Torino effettuando:

  • Installazione
  • Manutenzione
  • Assistenza 24/7
  • Rilascio documento di conformità

Per maggiori informazioni o per richiedere un intervento contattaci subito!

Richiedi un intervento

Il nostro team si metterà in contatto il prima possibile per rispondere alle tue esigenze.

Servizio emergenza 24/7