Scegliere l’impianto di riscaldamento ideale per la tua casa può generare confusione con così tante proposte e alternative diverse. Per fare la scelta giusta è importante valutare le tue esigenze, le caratteristiche dell’abitazione e affidarsi a un’impresa esperta nella realizzazione dei lavori.
Ecco perché Gas Lab è la soluzione ideale per ottenere una consulenza personalizzata e scegliere l’impianto giusto per la tua casa.
Vediamo insieme quali sono le tipologie d’impianti di riscaldamento e i rispettivi vantaggi.
Quale tipologia di caldaia scegliere per la tua casa
Che tu stia partendo da zero o voglia ristrutturare la tua casa, esistono diverse tipologie d’impianti da scegliere per garantirti tutto il comfort e il calore di cui hai bisogno.
Gli impianti principali a oggi sono:
- Impianti a soffitto
- Impianti a pannelli radianti per il pavimento
- Impianti a fan coil (ventilazione)
- Impianto a radiatori (con i classici termosifoni)
Scopriamo quindi quali sono le principali differenze tra queste tipologie.

Impianto di riscaldamento a soffitto: cos’è e come funziona
Gli impianti a soffitto prevede l’installazione di pannelli radianti all’interno della struttura dell’abitazione e che per questo permettono di guadagnare maggiore spazio in casa.
I pannelli possono essere integrati nel massetto, nell’intonaco o in una struttura in cartongesso a seconda delle necessità.
Questa tipologia d’impianto permette di ottenere la giusta temperatura in breve tempo poiché si tratta di un sistema veloce e reattivo che diffonde il calore per irraggiamento.
Attraverso l’irraggiamento il calore viene distribuito alle superfici fredde che lo assorbono e lo rilasciano in maniera del tutto autonoma, creando così il giusto clima all’interno della stanza.
I pannelli radianti scaldano a bassa temperatura (in media 30 gradi) permettendo così di mantenere i costi delle bollette molto contenuti.
Bisogna precisare che, secondo il DM 5 luglio 1975, l’altezza interna per le abitazioni non può essere minore di 2,70 m. Tuttavia, grazie al decreto Requisiti Minimi del 26 giugno 2015 per l’efficienza e la riqualificazioni degli interni, è oggi possibile modificare l’altezza minima degli edifici qualora il proprietario scelga d’installare sistemi radianti a soffitto o a pavimento.
È quindi possibile ristrutturare l’abitazione installando l’impianto di riscaldamento a soffitto rispettando l’altezza minima di 2,6 m, concessa dalla deroga.
Impianto a pannelli radianti per pavimento
Anche in questo caso si tratta di un impianto integrato alla struttura dell’abitazione che, a differenza del primo, viene montato sotto al pavimento, lungo tutta la superficie del locale da riscaldare.
L’impianto a pannelli radianti per pavimento garantisce il massimo comfort grazie al calore uniforme che viene sprigionato da un sistema di tubi o resistenze elettriche lungo tutta la casa.
Uno dei più grandi vantaggi di questo sistema è proprio quello di evitare variazioni termiche eccessive tra un ambiente e l’altro, mantenendo la temperatura costante.
Inoltre l’impianto a pavimento può essere utilizzato anche come sistema di condizionamento in estate.
Il sistema può essere collegato a una caldaia a condensazione o a una pompa di calore per abbassare i costi: mentre i classici caloriferi lavorano ad alte temperatura (circa da 50 a 70 gradi), l’impianto a pavimento produce il calore ideale già alla temperatura di 30 gradi, favorendo così un notevole risparmio.
Per installare il sistema di riscaldamento e raffreddamento a pavimento è necessaria un’opera di ristrutturazione per il rialzo della pavimentazione che deve essere di 5 cm. Prima di optare per questa tipologia è quindi necessario verificare che le condizioni della casa permettano di eseguire tali lavori.
Impianti a fan coil o ventilazione degli ambienti
Gli impianti a fan coil funzionano grazie a un sistema di ventilazione che può erogare sia aria calda per il riscaldamento invernale che aria fredda per la climatizzazione degli ambienti durante l’estate.
I corpi scaldanti sono costituiti da serpentine e ventole che distribuiscono il calore all’interno della stanza, velocizzando i tempi di riscaldamento.
L’unità interna degli impianti può essere montata sia a parete che al soffitto: il fan coil a parete è ideale per scaldare ambienti di piccole dimensioni, mentre quello a soffitto è più indicato per locali più spaziosi.
L’aria viene portata alla temperatura desiderata grazie al collegamento con una caldaia o una pompa di calore e per questo motivo necessita della presenza di un impianto di riscaldamento preesistente. Se quest’ultimo è già presente, la spesa si riduce all’esclusiva installazione del riscaldamento a fan coil mentre in assenza di un impianto, bisogna aggiungere il costo della caldaia o della pompa di calore e il relativo impianto idraulico.
L’impianto a fan coil prevede bassi consumi per il suo funzionamento, poiché non richiede alte temperature per riscaldare in modo omogeneo l’intera stanza. Quindi, pur lavorando grazie alla corrente elettrica, non comporta spese eccessive sulla bolletta.
Tra i vantaggi principali del fan coil troviamo:
- Facilità di utilizzo grazie al pannello di controllo o al telecomando che permette di regolare la temperatura e il flusso d’aria. Inoltre, i modelli di ultima generazione permettono d’impostare programmi e orari per l’accensione e lo spegnimento dell’impianto.
- Un altro vantaggio è l’uniformità di temperatura che si ottiene grazie al fan coil. Scegliendo infatti la giusta tipologia d’impianto (a parete o a soffitto) è possibile riscaldare gli ambienti senza sprechi di energia.
Per scegliere il fan coil ideale per ogni stanza puoi chiedere aiuto ai tecnici specializzati di Gas Lab a Torino che sapranno consigliarti quale tipologia si adatta meglio a ogni ambiente. - Infine, il fan coil presenta dei filtri per l’aria che permettono la circolazione di aria sempre pulita ed eliminano microrganismi presenti nelle stanze della casa.
Bisogna ricordare che l’impianto a fan coil richiede una manutenzione periodica, poiché dotato di serbatoi che raccolgono la condensa acquosa.
Periodicamente è quindi necessario controllare i serbatoi e svuotarli se troppo pieni.
Impianto a radiatori
Infine, uno tra gli impianti più diffusi e conosciuti è l’impianto a radiatori (cioè i classici termosifoni) che funziona attraverso corpi scaldanti realizzati in diversi materiali (come ghisa, alluminio o acciaio).
I radiatori rilasciano calore nella stanza in cui sono posizionati grazie al passaggio interno di acqua ad alta temperatura (circa 70 gradi) e necessitano di una caldaia a gas per la fornitura d’acqua.
Utilizzando la caldaia per portare l’acqua ad alte temperature, i termosifoni richiedono un consumo istantaneo superiore rispetto alle altre tipologie d’impianto.
Tuttavia è possibile controllare l’accensione e lo spegnimento dall’apposito pannello, facendo in modo che lavorino solo per determinate ore durante la giornata.
Si tratta quindi di un impianto più semplice da utilizzare, a differenza di sistemi come il riscaldamento a pavimento che non può essere acceso e spento in qualsiasi momento poiché richiede maggior tempo per scaldare gli ambienti.

Impianto di riscaldamento a Torino: affidati a gas lab
Se stai ristrutturando la tua casa a Torino e vuoi cambiare l’impianto di riscaldamento, chiedi subito una consulenza agli esperti di Gas Lab!
Offriamo le migliori proposte per rispettare le tue esigenze e quelle della tua abitazione, per garantirti il giusto compromesso tra comfort e risparmio.
Grazie alla consolidata esperienza in campo e all’utilizzo di tecnologie sempre nuove, i nostri tecnici sapranno consigliarti e realizzare l’impianto di riscaldamento migliore per la tua casa.
Chiamaci subito per avere maggiori informazioni e scoprire tutti i nostri servizi!


