La contabilizzazione del calore in un condominio è fondamentale per evitare consumi energetici eccessivi e ridurre i costi del riscaldamento in bolletta. Si tratta di un provvedimento per migliorare l’efficienza energetica che a oggi è obbligatoria per i condomini con riscaldamento centralizzato, ma può rivelarsi molto utile anche per gli edifici con riscaldamento autonomo.

Come funziona la contabilizzazione? E a chi spetta eseguirla? In questo articolo puoi scoprire tutto quello che devi assolutamente sapere su questa procedura.

Come funziona la normativa per la contabilizzazione del condominio

A partire dal 30 giugno 2017 è entrata in vigore la norma tecnica UNI 10200 che prevede la contabilizzazione dei consumi di riscaldamento attraverso specifici dispositivi per la termoregolazione.
La contabilizzazione è obbligatoria per i condomini o edifici che presentano:

  • Sistema di riscaldamento centralizzato a colonne montanti
  • Sistema di riscaldamento centralizzato ad anello
  • Rete di teleriscaldamento (nel caso degli edifici polifunzionali)

Mentre non è obbligatoria per i condomini con riscaldamento autonomo.
Tuttavia, anche in quest’ultimo caso, è consigliabile utilizzare un sistema di contabilizzazione per monitorare i consumi e il risparmio energetico.

Questo sistema, così come stabilito dal D.Lgs. n. 141/2016, è una misura per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica e per favorire la riduzione dei consumi energetici e dei costi.

In parole povere, attraverso la contabilizzazione del calore, ogni condomino paga il consumo del proprio appartamento, decidendo quando accendere e spegnere il riscaldamento e per quante ore, evitando così gli sprechi.

Cos’è la contabilizzazione del calore nei condomini

La contabilizzazione del calore permette di calcolare i consumi di acqua e riscaldamento in modo autonomo, grazie a una caldaia centralizzata e contatori individuali presenti in ogni abitazione all’interno del condominio.

Attraverso l’installazione di valvole termostatiche e sensori per la temperatura, ogni persona può scegliere come e quando accendere il riscaldamento durante la giornata, pagando soltanto ciò che effettivamente consuma.
La valvola termostatica si aziona man mano che la casa inizia a riscaldarsi, riducendo poco per volta la quantità di acqua calda che raggiunge i radiatori: una volta raggiunta la quantità necessaria per mantenere la temperatura stabilita, la valvola si chiude, evitando un consumo eccessivo.

Questo piccolo strumento contribuisce a ridurre gli sprechi e i consumi fino al 20%, permettendo di risparmiare sulla bolletta e ottenere comunque il comfort ideale all’interno dell’abitazione.

Contabilizzazione del calore: quali sono i vantaggi?

Prima dell’introduzione delle termovalvole, la divisione dei consumi si basava sui millesimi di proprietà o sul volume dell’abitazione, secondo un’approssimazione della possibile spesa di ogni appartamento.
Questa metodologia tuttavia non teneva conto del consumo effettivo di ogni unità, con il risultato di dover pagare in maniera non totalmente equa la propria parte.

Grazie alla contabilizzazione del calore attraverso le termovalvole è oggi possibile avere una stima precisa dei consumi reali e di conseguenza delle spese da pagare per il riscaldamento.
Ma i vantaggi riguardano anche tanti altri aspetti, come:

  • Miglioramento dell’aria grazie alle minori emissioni di CO2
  • Risparmio sulla spesa del combustibile che viene utilizzato annualmente
  • Detrazioni sulle installazioni e la manutenzione dei sistemi di contabilizzazione
  • Risparmio energetico fino al 30%
  • Risparmio economico sulle bollette
  • Possibilità di scegliere in autonomia come gestire il riscaldamento in casa propria e di conseguenza maggiore consapevolezza sull’utilizzo dell’energia

Quindi, anche in un condominio con riscaldamento centralizzato, è possibile usufruire degli stessi vantaggi del riscaldamento autonomo all’interno delle singole unità abitative.
Inoltre, grazie agli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici come l’Ecobonus, le spese per gli interventi d’installazione delle termovalvole e di contabilizzazione del calore sono detraibili fino al 65%!

Per saperne di più chiedi informazioni al nostro staff.

Richiedi un intervento

Il nostro team si metterà in contatto il prima possibile per rispondere alle tue esigenze.

Servizio emergenza 24/7