Acquistare una caldaia per la nuova casa o sostituire quella vecchia può creare numerosi dubbi in relazione ai costi da affrontare, alla scelta del modello, all’installazione e alla manutenzione.
Esistono infatti diverse tipologie di caldaie che possono soddisfare le necessità di ogni casa e di ogni famiglia: grazie all’aiuto dei tecnici di Gas Lab, a Torino, potrai trovare la caldaia giusta per le tue necessità, per riscaldare la tua abitazione e risparmiare sulla bolletta.
Vediamo quali sono i criteri per una scelta corretta.
Quale tipologia di caldaia scegliere per la tua casa
Nel mercato delle caldaie, esiste una vasta gamma di marchi e prodotti da scegliere. A oggi le migliori sono:
- Caldaia a condensazione
- Caldaia a camera aperta
- Caldaia a pellet (o policombustibile)
- Caldaia ad accumulo
- Caldaia a incasso
In generale la scelta della caldaia migliore dipende dallo stile di vita delle persone presenti in casa, ma anche dalla conformazione della casa stessa: ad esempio, se l’abitazione è dotata di più bagni e ampie camere, servirà una caldaia di elevata potenza per riscaldare gli ambienti.
Al contrario, per una piccola casa basterà optare per una caldaia di potenza inferiore.

Come scegliere la caldaia giusta a Torino
A oggi le caldaie più gettonate sono principalmente due: quelle a condensazione o quelle a biomassa, cioè le caldaie a pellet e policombustibile.
Ma prima di poter procedere con l’acquisto, è necessario valutare dei fattori molto importanti che ti permetteranno di fare la scelta migliore per le tue necessità.
1. Potenza della caldaia
Generalmente, maggiore è la superficie di casa da riscaldare, più alta dovrà essere la potenza della caldaia.
Le caldaie a condensazione che si trovano sul mercato hanno una potenza che va dai 24 kW ai 35 kW.
Tuttavia, abitando in un edificio ben isolato termicamente, potrai scegliere una caldaia di minor potenza e ottenere comunque tutto il calore di cui hai bisogno.
2. Qualità della caldaia
Come per tanti altri prodotti, la qualità della caldaia deve essere uno dei fattori principali nella scelta d’acquisto.
Spesso il prezzo scoraggia molti clienti, portandoli a scegliere caldaie di scarsa qualità ma a un prezzo stracciato. Dopo pochi anni però, la caldaia a minor prezzo inizia ad andare facilmente in blocco, non riscalda gli ambienti come vorresti e peggio ancora aumenta il prezzo delle bollette.
La qualità della caldaia condiziona fortemente la qualità della tua vita: ecco perché è sempre meglio optare per una buona qualità anche se a un prezzo leggermente superiore, altrimenti potresti ritrovarti a dover affrontare spese ben più alte per la stessa caldaia di scarsa qualità.
3. Classe energetica
La classe energetica è un altro fattore fondamentale per acquistare la caldaia giusta per la tua casa. A una classe energetica più alta corrisponde infatti un maggior risparmio energetico.
L’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha stabilito una scala di livello di efficienza per le caldaie che va da G (dove G indica una bassa efficienza) ad A++ (massima efficienza energetica).
Ogni caldaia a condensazione infatti è ormai dotata di un’etichetta europea, secondo la normativa EU n. 811/2013, che indica le principali informazioni chiave:
- Il nome e il marchio della caldaia
- Informazioni sull’impianto: ad esempio se la caldaia serve per il riscaldamento (simbolo del radiatore) e se produce anche acqua calda (simbolo del rubinetto)
- Il grado di efficienza energetica e la classe di appartenenza
Le caldaie a condensazione garantiscono un’efficienza pari al 94% dell’energia utilizzata, permettendo di risparmiare fino al 40% sulla spesa delle bollette.
Ecco perché sono disponibili numerose agevolazioni fiscali per sostituire una vecchia caldaia (che consuma e disperde molta più energia) e acquistarne una nuova.
4. Posizionamento della caldaia
Infine, un ultimo fattore che incide sulla scelta della caldaia giusta è il suo posizionamento nell’abitazione.
Bisogna infatti valutare se verrà montata all’interno o all’esterno della casa: non tutte le caldaie possono essere posizionate all’esterno ed è per questo che esistono modelli realizzati appositamente per resistere alle intemperie.
Le caldaie da esterno sono realizzate in materiali più resistenti e dotate di schermature che impediscono all’acqua d’insediarsi all’interno, prevenendo così rischi come ad esempio un cortocircuito.
Ovviamente le caldaie per esterni hanno costi più elevati rispetto a quelle da interno, ma possono essere posizionate anche in un box caldaia che fornirà maggiore protezione, preservando il buon funzionamento della caldaia.
Caldaia a pellet o a condensazione?
Rispetto alle caldaie tradizionali, acquistare e installare una caldaia a condensazione o a pellet garantisce un risparmio energetico maggiore.
Vediamo quali sono le principali differenze e i vantaggi di ognuna per scegliere la caldaia migliore per la tua casa.
La principale differenza tra le caldaie a condensazione e a pellet è la tipologia di combustibile da impiegare:
- La caldaia a condensazione necessita di metano, che arriva in tutte le case attraverso la rete di distribuzione.
- La caldaia a pellet necessita di un combustibile di origine naturale che va acquistato (solitamente venduto in sacchi) e richiede spazio per lo stoccaggio.
Entrambe presentano diversi vantaggi che ogni persona dovrà valutare in base al proprio stile di vita e alle possibilità dell’abitazione.
Vantaggi caldaia a condensazione
- Garantisce un elevato risparmio energetico, abbattendo i consumi fino al 40% rispetto alle vecchie caldaie a gas
- Può essere alimentata sia dal gas metano che dal GPL
- Presenta prezzi inferiori rispetto a una caldaia a pellet
- Sfrutta il calore prodotto dal vapore acqueo che si forma durante la combustione per ottimizzare la temperatura prodotta, diminuendo il rilascio di anidride carbonica nell’aria rispetto alle caldaie tradizionali.
Vantaggi caldaia a pellet
- Non consuma combustibili fossili ma soltanto combustibili di origine naturale lavorati: il pellet ha un basso costo rispetto al GPL
- Presenta un’elevata efficienza energetica e potere calorifico, perfetta per le città con climi particolarmente freddi
- Le emissioni di CO2 sono piuttosto contenute
- Le caldaie a pellet si presentano anche come termostufe per gli interni, con design raffinati e fiamme a vista, permettendo di utilizzare il calore prodotto per riscaldare gli ambienti proprio come un camino.
Esistono infatti numerose tipologie di termostufe che possono incontrare il tuo gusto estetico per dimensioni, colore e forme, rendendo la tua casa ancora più calda e accogliente.
Sia le caldaie a condensazione che a pellet presentano infine degli svantaggi da considerare prima dell’acquisto:
- Le caldaie a pellet sono più costose e richiedono spazio a causa delle dimensioni più importanti.
- Le caldaie a condensazione, pur abbassando le emissioni rispetto alle caldaie di tipo tradizionale, provocano comunque la diffusione di sostanze nocive come gli ossidi di azoto e il monossido di carbonio.
Ma i pro e i contro di ogni tipologia di caldaia possono variare notevolmente in base alla tipologia di casa nella quale verrà installata. Ecco perché è importante rivolgersi a realtà affidabili e professionali come Gas Lab, in grado di valutare la personale situazione di ogni cliente e consigliare la soluzione più adatta.

Installazione caldaia Torino e provincia: scegli l’efficienza di Gas Lab
Gas Lab ti aiuta nella scelta della caldaia migliore per la tua casa con il giusto rapporto qualità/prezzo per garantirti prodotti efficienti e che ti permetteranno di risparmiare notevolmente sulla bolletta.
Eseguiamo verifiche su tutte le tipologie di marche di caldaie esistenti, oltre a Baxi, Buderus e tante altre per le quali siamo Centri Assistenza convenzionati.
Per installare la tua nuova caldaia contatta Gas Lab a Torino: siamo operativi anche nella cintura del capoluogo piemontese!


